Il convegno “Open 2020 – Il Turismo Accessibile in Montagna” è stato organizzato da
tsm-Accademia della Montagna del Trentino.
L’obiettivo è quello di informare e diffondere conoscenza sul turismo accessibile in montagna presentando progetti, esperienze e buone pratiche provinciali e nazionali.
Il turismo accessibile coinvolge istituzioni e operatori di diversi settori che caratterizzano un territorio; proporsi come destinazione turistica accessibile aumenta la competitività e ha risvolti interessanti sia in termini economici che sociali.
Per raggiungere questo risultato è necessario che un territorio nel suo insieme condivida e si metta in moto per creare una destinazione per tutti: una destinazione dove tutti possano vedere soddisfatta la loro motivazione di vacanza.
LA CULTURA DELL' ACCESSIBILITA' DEVE DIVENTARE PATRIMONIO DELL'INTERA COMUNITA'.
Questi aspetti saranno trattati durante il convegno e gli interventi verranno suddivisi nelle seguenti 5 sessioni:
Tsm/Accademia della Montagna persegue gli obiettivi sopra esposti con il progetto "La Montagna Accessibile": durante l'intervento sarà spiegato il progetto e i marchi di accessibilità "Open".
Per comprendere le potenzialità di mercato del turismo accessibile si analizzerà la domanda di turismo accessibile europea e nazionale.
La metodologia del Customer Journey caratterizzerà l'analisi dell'offerta turistica accessibile e si tratta di percorrere e approfondire le tappe del turista disabile:
- La motivazione della vacanza,
- Il reperimento delle informazioni e la prenotazione della vacanza,
- Il viaggio del turista disabile,
- Le strutture ricettive accessibili,
- Gli eventi e attività outdoor sul luogo di vacanza.
Saranno presentati casi studio provinciali e nazionali.
Proporre una vacanza di qualità accessibile a tutti è un obiettivo perseguito anche a livello europeo.
Relatori presenti:
- Isabella Demonte, membro della commissione europea per i Trasporti e il Turismo, per presentare le politiche adottate dall’ Unione Europea
- Emiliano Deferrari, seconder to the president at European Network for Accessible Tourism (ENAT), che porterà a conoscenza buone pratiche europee.
La vacanza accessibile in montagna è possibile e non si tratta semplicemente di un'opportunità di business, ma è garantire il diritto di tutti di poterne usufruire.
La Provincia di Trento e la Fondazione Dolomiti Unesco si sono poste come obiettivo l'accessibilità per diventare luoghi di connessione sociale.
INU "Città Accessibili a tutti - Progetto Paese Inu" si occupa di individuare politiche e strategie condivise a carattere nazionale e locale finalizzate a trovare soluzioni e indirizzi per il miglioramento della qualità dell’accessibilità delle città italiane.
Il progettare accessibile, anziché agire ex post, e l'importanza della cultura, della conoscenza e della formazione in merito all'accessibilità, risultano di centrale importanza, come lo dimostra l'Università di Trento e la società Architutti.
La partecipazione al convegno permette il riconoscimento di 7 crediti formativi professionali agli architetti appartenenti all’Ordine degli architetti di Trento